
Quanto durano davvero le faccette dentali? Tutto quello che devi sapere prima di iniziare
Introduzione alla Durata delle Faccette Dentali
Le faccette dentali sono sempre più richieste da chi desidera migliorare il proprio sorriso in modo naturale ed elegante. Ma una delle domande più frequenti prima di iniziare è: quanto durano davvero le faccette dentali? Tra le domande e i dubbi più comuni dei pazienti ci sono anche quelli relativi allo scopo delle faccette dentali, alle alternative o altri trattamenti estetici disponibili.
In questo articolo ti spieghiamo tutto: dai fattori che ne influenzano la durata ai consigli per mantenerle perfette nel tempo. Verrà fornito più di un esempio pratico per chiarire i concetti trattati. Se vivi tra Napoli, Caserta o Afragola, scoprirai anche dove affidarti con sicurezza a un team esperto.
Cosa sono le faccette dentali
Le faccette dentali sono sottili lamine in ceramica o composito che vengono applicate sulla superficie esterna dei denti per migliorarne estetica e forma. Le faccette contribuiscono anche ad aumentare il volume dei denti, rendendo il sorriso più armonioso e naturale. Rappresentano una delle protesi più moderne e richieste in ambito estetico, offrendo una soluzione di restauro estetico e funzionale. L’applicazione delle faccette dentali è spesso utilizzata anche per il restauro di denti scheggiati o danneggiati. L’intervento di applicazione delle faccette è una procedura minimamente invasiva e rapida. Vengono utilizzate per correggere:
- denti usurati
- discromie permanenti
- piccole fratture
- spazi tra i denti (diastemi)
- lievi disallineamenti
Al Centro Polimed di Afragola utilizziamo faccette in ceramica feldspatica, scelte per la loro resa estetica e precisione artigianale.
Tipologie di faccette dentali
Le faccette dentali si distinguono principalmente in due categorie: faccette in ceramica e faccette in composito.
Quelle in ceramica sono considerate la soluzione ideale per chi cerca un risultato estetico duraturo e dall’aspetto naturale. Tra tutte, le faccette in ceramica feldspatica sono le più apprezzate per la loro traslucenza, leggerezza e fedeltà nel riprodurre il colore del dente naturale.
➡️ Al Centro Polimed utilizziamo esclusivamente faccette in ceramica feldspatica, realizzate su misura in laboratori odontotecnici altamente specializzati, per garantire una resa estetica eccellente e risultati stabili nel tempo.
Le faccette in composito, invece, sono una soluzione più economica e veloce, ma generalmente meno resistente e meno duratura nel lungo periodo.
La scelta tra i diversi tipi di faccette dentali va sempre valutata insieme al clinico, in base alle caratteristiche del paziente, al tipo di difetto da correggere e alle aspettative in termini di estetica e funzionalità.

Esempio reale di trasformazione del sorriso con faccette dentali in ceramica feldspatica – Centro Polimed Afragola
Materiali utilizzati per le faccette dentali
La qualità dei materiali utilizzati per le faccette dentali è un elemento chiave per garantire risultati eccellenti sia dal punto di vista estetico che funzionale. La faccetta in feldespatica è uno dei materiali più richiesti grazie alla sua elevata resistenza e alla capacità di integrarsi perfettamente con il colore e la traslucenza dei denti naturali. Questo materiale offre una soluzione di lunga durata e un aspetto estremamente naturale. Il composito, invece, è una resina che può essere modellata direttamente sul dente, permettendo interventi rapidi e minimamente invasivi. La scelta del materiale più adatto viene valutata insieme al dentista, tenendo conto delle caratteristiche del sorriso, delle aspettative del paziente e della durata desiderata per le faccette dentali.
🎥 Video recensione di un paziente reale
Guarda cosa racconta chi ha scelto le nostre faccette dentali in ceramica feldspatica: risultati estetici duraturi e sorriso naturale dopo oltre 6 anni.
👉 Guarda il video su YouTube
Vantaggi delle faccette dentali
Le faccette dentali rappresentano una soluzione versatile e altamente estetica per chi desidera migliorare il proprio sorriso. Tra i principali vantaggi vi è la possibilità di correggere difetti come denti scheggiati, macchie persistenti, spazi tra i denti o leggere imperfezioni di posizione, restituendo armonia e luminosità al sorriso. L’applicazione delle faccette, dopo una fase di preparazione accurata, consente di ottenere risultati naturali e duraturi, spesso con un impatto positivo sulla sicurezza e sull’autostima del paziente. Inoltre, la durata delle faccette dentali, che può arrivare anche a 20 anni con una corretta manutenzione, le rende una scelta vantaggiosa per chi cerca una soluzione stabile e affidabile. La procedura, eseguita da professionisti esperti, è generalmente ben tollerata e permette di tornare rapidamente alle normali attività quotidiane.

Faccette dentali su denti superiori: trasformazione estetica visibile già a bocca aperta – realizzato presso Centro Polimed Afragola
Costo delle faccette dentali
Il costo delle faccette dentali varia in base a diversi fattori, tra cui il tipo di materiale scelto, la complessità del caso clinico e l’esperienza del dentista che esegue il trattamento. In genere, le faccette in ceramica hanno un prezzo superiore rispetto a quelle in composito, grazie alla maggiore durata e all’aspetto estetico più naturale che garantiscono. È importante ricordare che il costo delle faccette dentali rappresenta un investimento a lungo termine nella salute e nell’estetica del proprio sorriso. Prima di procedere, il dentista effettua una valutazione approfondita e fornisce un preventivo dettagliato, così che ogni paziente possa scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze e possibilità. Molti centri offrono anche la possibilità di rateizzare il pagamento, rendendo il trattamento accessibile a un numero sempre maggiore di persone.
➡️ Se vuoi approfondire questo aspetto, leggi anche: Quanto costano le faccette dentali a Napoli?
Quanto durano le faccette dentali?
Non esiste una durata uguale per tutti. La longevità delle faccette dentali dipende da un insieme di fattori:
- il tipo di ceramica o materiale scelto
- la qualità dell’incollaggio
- l’esperienza del clinico e del laboratorio
- lo stato iniziale della bocca
- le abitudini del paziente (bruxismo, igiene, alimentazione)
Nei nostri casi clinici, abbiamo riscontrato che in molti casi la durata delle faccette può superare i 10-15 anni, ma la maggior parte delle persone sceglie di sostituirle dopo circa 12 anni per motivi legati a usura, scheggiature o cambiamenti estetici. Nel nostro centro a Napoli e Afragola, seguiamo pazienti che portano le stesse faccette da molti anni con risultati ancora eccellenti. Tuttavia, la sostituzione può avvenire più di una volta nel corso della vita del paziente e una seconda applicazione può essere necessaria per motivi estetici o funzionali. I principali motivi che possono portare al distacco delle faccette includono il rischio legato all’utilizzo di materiali di scarsa qualità, installazione non professionale o traumi; per questo motivo è fondamentale affidarsi a professionisti esperti per ridurre tale rischio. Ma la durata effettiva si costruisce giorno dopo giorno, insieme.
👉 Leggi anche: Faccette in ceramica feldspatica: estetica, durata e vantaggi
Come prolungarne la durata
Per far durare più a lungo le tue faccette:
- Lavati i denti almeno 2 volte al giorno, usa filo interdentale e scovolini
- Sottoponiti a igiene professionale ogni 6 mesi
- Fai controlli periodici
- Non mordere unghie, penne o cibi troppo duri
- Se digrigni i denti, usa un bite notturno su misura
Presta particolare attenzione a non mordere cibi troppo duri o oggetti che potrebbero danneggiare il rivestimento estetico delle faccette, così da garantirne la durata nel tempo.

Risultato con faccette dentali applicate solo sull’arcata superiore: armonia del sorriso e naturalezza garantite
Quando è il momento di sostituirle?
Può essere necessario sostituire una faccetta se:
- si è danneggiata o scheggiata
- si è scollata
- hai modificato il colore dei denti naturali
- sono passati molti anni e desideri un aggiornamento estetico
La sostituzione riguarda spesso le faccette dentali in ceramica, soprattutto quando si desidera migliorare l’estetica o quando le faccette presentano segni di usura. È importante considerare i costi associati a questa procedura, che possono variare in base ai materiali utilizzati e alla qualità del laboratorio.
👉 Scopri anche: Quanto costano le faccette dentali a Napoli?
Perché scegliere il Centro Polimed ad Afragola
Il nostro centro si trova ad Afragola, a pochi minuti da Napoli, Casoria, Frattamaggiore, Pomigliano d’Arco e Caserta.
Offriamo:
- approccio su misura con simulazione digitale del sorriso
- materiali di alta qualità estetica
- esperienza clinica e artigianalità
- pre-consulenza gratuita online
Call to Action finale
👉 Vuoi sapere se le faccette dentali sono adatte a te?
Prenota una video call gratuita con il nostro team oppure vieni a trovarci al Centro Polimed ad Afragola.
📞 0818522995 — Il tuo nuovo sorriso parte da qui.

Linfedema: Cos’è, Come si Riconosce e Come si Cura – Trattamento Linfedema a Napoli
Linfedema: Cos’è, Come si Riconosce e Come si Cura – Trattamento Linfedema a Napoli
Il linfedema è una condizione cronica che provoca un gonfiore persistente, spesso localizzato agli arti superiori o inferiori, causato da un accumulo di linfa nei tessuti. La causa del linfedema può essere attribuita a anomalie nel drenaggio linfatico o a fattori secondari come interventi chirurgici o infezioni. Sebbene non sia una patologia pericolosa in sé, può compromettere notevolmente la qualità della vita se non trattata tempestivamente.
In questo articolo ti spieghiamo cos’è il linfedema, come si manifesta e quali sono i trattamenti più efficaci disponibili a Napoli e in tutta la Campania, con un approccio medico integrato presso il Centro Polimed di Afragola.
📅 Cos’è il linfedema?
Il linfedema è causato da un blocco del sistema linfatico che impedisce il normale drenaggio della linfa, portando a un accumulo nei tessuti.
Tipologie principali:
-
Linfedema primario: congenito, legato a malformazioni dei vasi linfatici
-
Linfedema secondario: causato da traumi, interventi chirurgici (es. rimozione linfonodale), radioterapia o infezioni. Le cause di queste tipologie includono anomalie nel drenaggio linfatico e traumi fisici.
Zone più colpite:
-
Arti inferiori (gambe e caviglie)
-
Arti superiori (braccia, spesso dopo interventi oncologici)
-
Raramente viso e tronco
🔎 Come si riconosce il linfedema
I sintomi più comuni includono:
-
Gonfiore persistente e asimmetrico (edema)
-
Sensazione di pesantezza
-
Dolore o fastidio
-
Rigidità cutanea
-
Infezioni ricorrenti
Il linfedema è una conseguenza di un blocco nel sistema linfatico, che porta all’accumulo di linfa e ai sintomi caratteristici come edema e pesantezza dell’arto colpito.
Una diagnosi precoce è fondamentale. Al Centro Polimed, la valutazione viene eseguita da un chirurgo vascolare in collaborazione con il medico estetico, per stabilire il miglior piano di trattamento.
🩺 Diagnosi e Valutazione del Linfedema
🌿 Ruolo del Sistema Linfatico
Il sistema linfatico svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della salute generale del corpo. Funziona come un sistema di drenaggio che rimuove i fluidi in eccesso, le proteine e i detriti cellulari dai tessuti, contribuendo a mantenere l’equilibrio dei fluidi nel corpo. La linfa, un liquido trasparente che contiene globuli bianchi, proteine e lipidi, viene trasportata attraverso una rete di vasi linfatici e linfonodi, dove viene filtrata e pulita prima di essere reimmessa nel circolo sanguigno. Quando il sistema linfatico è compromesso, come nel caso del linfedema, si verifica un accumulo di linfa che porta a gonfiore e disagio negli arti. Comprendere il funzionamento del sistema linfatico è fondamentale per sviluppare trattamenti efficaci per il linfedema e promuovere la salute generale.
💉 Trattamenti disponibili per il linfedema
Approccio conservativo
-
Linfodrenaggio manuale
-
Bendaggi multistrato
-
Fisioterapia linfatica
-
Calze elastocompressive personalizzate
Questi trattamenti aiutano a ridurre il gonfiore e il ristagno di liquidi nei tessuti, migliorando la circolazione linfatica e alleviando i sintomi associati al linfedema.
Trattamenti medico-estetici complementari
Radiofrequenza e terapie drenanti
La radiofrequenza è una tecnica non invasiva che utilizza onde elettromagnetiche per riscaldare i tessuti profondi e stimolare la produzione di collagene. Questo trattamento è spesso combinato con terapie drenanti per migliorare la circolazione linfatica e ridurre il gonfiore. Tra i benefici della radiofrequenza, si nota un miglioramento significativo del profilo cutaneo, rendendo la pelle più uniforme e riducendo le problematiche legate al lipedema.
PRP per il miglioramento della qualità cutanea
Il PRP (Plasma Ricco di Piastrine) è un trattamento che utilizza il plasma del paziente, arricchito di piastrine, per stimolare la rigenerazione dei tessuti. Questo metodo è particolarmente efficace nel migliorare la qualità della pelle, contribuendo a ridurre la rigidità e la fibrosi. La condizione della pelle può influenzare notevolmente l’aspetto estetico nei pazienti affetti da linfedema e lipedema.
Trattamento Farmacologico
Il trattamento farmacologico del linfedema può essere un complemento utile alle terapie fisiche e manuali. L’uso di diuretici può aiutare a ridurre il gonfiore, mentre farmaci anti-infiammatori possono essere prescritti per gestire il dolore e l’infiammazione. In alcuni casi, possono essere utilizzati farmaci specifici per migliorare la funzione del sistema linfatico. Tuttavia, è importante che il trattamento farmacologico sia sempre personalizzato e monitorato da un medico specialista, poiché può avere effetti collaterali e interagire con altri farmaci. La terapia farmacologica è spesso combinata con altre terapie, come il linfodrenaggio manuale, la pressoterapia e il bendaggio compressivo, per ottenere i migliori risultati nel trattamento del linfedema.
Chirurgia (nei casi più gravi)
-
Liposuzione linfatica
-
Trapianto linfonodale
Questi trattamenti chirurgici sono specificamente progettati per affrontare il linfedema nell’arto colpito, che può essere un arto inferiore o superiore.
🛡️ Prevenzione e Gestione del Linfedema
Per prevenire il linfedema, è consigliabile evitare di stare seduti o in piedi per lunghi periodi, indossare calze compressive, mantenere un peso salutare e seguire una dieta equilibrata. La gestione del linfedema può includere terapie come il linfodrenaggio manuale, la pressoterapia e il bendaggio compressivo, nonché l’uso di dispositivi di compressione per ridurre il gonfiore. L’educazione del paziente e il sostegno sono fondamentali per aiutare le persone con linfedema a gestire la loro condizione e a migliorare la loro qualità della vita. Al Centro Polimed, offriamo un supporto completo per la prevenzione e la gestione del linfedema, aiutando i pazienti a vivere una vita più sana e confortevole.
🏥 Il trattamento del linfedema al Centro Polimed
Presso il Centro Polimed di Afragola, facilmente raggiungibile da tutta la provincia di Napoli, Caserta, Salerno, Avellino e Benevento, viene adottato un approccio multidisciplinare con il coinvolgimento di medici specializzati:
-
✅ Valutazione iniziale con chirurgo vascolare
-
✅ Intervento del medico estetico e fisioterapista
-
✅ Trattamento personalizzato in base alla gravita e alla zona colpita
-
✅ Monitoraggio continuo e revisione del piano terapeutico
Il nostro team opera nel settore della linfologia da molti anni, garantendo un alto livello di competenza e professionalità.
Offriamo un servizio altamente specialistico per la diagnosi e il trattamento del linfedema, assicurando supporto anche a pazienti provenienti da altre regioni.
💬 Cosa dicono i nostri pazienti
“Avevo un gonfiore cronico alla gamba destra che nessuno riusciva a risolvere. Dopo il percorso al Centro Polimed, ho ritrovato leggerezza e finalmente cammino senza dolore.” — Maria, 47 anni – Salerno
L’esperienza di Maria al Centro Polimed dimostra l’importanza di affidarsi a specialisti con pluriennale esperienza per ottenere diagnosi e trattamenti accurati.
🌈 Qualità della Vita e Sostegno
Il linfedema può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, causando disagio fisico, limitazioni nella mobilità e problemi di autostima. Il sostegno emotivo e psicologico è quindi fondamentale per aiutare le persone con linfedema a gestire la loro condizione e a mantenere una buona qualità della vita. I gruppi di sostegno, la terapia cognitivo-comportamentale e il counseling possono essere utili per aiutare i pazienti a gestire lo stress, l’ansia e la depressione associati al linfedema. Inoltre, l’accesso a informazioni accurate e aggiornate sulla condizione, nonché a trattamenti e terapie efficaci, può aiutare a migliorare la qualità della vita e a promuovere il benessere generale. Al Centro Polimed, ci impegniamo a fornire un supporto completo e compassionevole per aiutare i nostri pazienti a vivere meglio con il linfedema.
📞 Vuoi affrontare il linfedema con un team esperto?
Chiama ora il Centro Polimed di Afragola e prenota la tua visita personalizzata:
📞 081 852 2995
📧 Oppure compila il modulo qui sotto: il nostro team ti guiderà passo dopo passo verso una gestione efficace del linfedema.

Visita Oculistica Napoli: Controllo della Vista per Adulti
Prendersi cura della propria vista è fondamentale per la salute e il benessere quotidiano. La visita oculistica è uno degli strumenti più efficaci per prevenire, diagnosticare e trattare patologie oculari che possono compromettere la qualità della vita. L’assistenza fornita nei centri medici specializzati garantisce cure di alta qualità, rapide ed efficienti.
Presso il Centro Polimed di Afragola, a pochi minuti da Napoli, Cardito, Caivano, Casoria, Frattamaggiore, Arzano, Casavatore e Pomigliano d’Arco, puoi effettuare una visita oculistica completa per adulti, eseguita da specialisti con tecnologie all’avanguardia e con la massima attenzione al paziente.
📝 Introduzione
Il Centro Oculistico di Napoli è un punto di riferimento per la cura e la prevenzione delle patologie oculari. La nostra struttura è dotata di tecnologie all’avanguardia e di un team di medici specializzati in oculistica, che offrono visite oculistiche complete e personalizzate per ogni paziente. Il nostro obiettivo è garantire la salute e il benessere degli occhi, attraverso la diagnosi precoce e il trattamento efficace delle malattie oculari, come la cataratta, il glaucoma e la maculopatia. La prevenzione è la chiave per mantenere una buona salute visiva e il nostro centro si impegna a fornire cure di alta qualità per proteggere la vista dei nostri pazienti.
👁️ Perché è importante una visita oculistica regolare
Molti disturbi della vista si sviluppano lentamente e senza sintomi evidenti. Una visita regolare e i controlli periodici consentono di:
- Prevenire patologie gravi come glaucoma, retinopatie o degenerazione maculare
- Diagnosticare difetti visivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia
- Monitorare la salute oculare in presenza di patologie sistemiche (diabete, ipertensione)
- Evitare peggioramenti improvvisi e favorire trattamenti tempestivi
Gli esami regolari sono fondamentali per la diagnosi e il monitoraggio delle patologie oculari, permettendo di intervenire tempestivamente e mantenere una buona qualità della vita.
La prevenzione inizia dalla visita!
🔬 Come si svolge una visita oculistica al Centro Polimed
Una visita oculistica completa presso il nostro centro prevede:
- Anamnesi accurata per valutare sintomi, storia clinica e fattori di rischio, raccogliendo tutte le informazioni necessarie
- Misurazione dell’acuità visiva con tabella ottotipica
- Esame del fondo oculare per lo stato della retina e del nervo ottico
- Tonometria per la pressione intraoculare (screening glaucoma)
- Esame della motilità oculare e refrazione computerizzata
Ogni visita è personalizzata in base all’età, ai sintomi e alla condizione generale del paziente. In modo da garantire un’accurata valutazione, utilizziamo metodologie specifiche come l’esame in cicloplegia per la misurazione dei difetti visivi e l’insegnamento di corrette abitudini visive ai bambini.
🏥 Esame del Fondo Oculare
L’esame del fondo oculare è una procedura fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio delle patologie oculari. Il nostro centro oculistico è dotato di strumenti avanzati per l’esame del fondo oculare, come la biomicroscopia e la fotografia del fondo oculare. I nostri medici specializzati in oculistica eseguono l’esame con precisione e cura, per garantire una diagnosi accurata e un trattamento efficace. Questo esame permette di valutare lo stato della retina, del nervo ottico e dei vasi sanguigni, identificando precocemente condizioni come la retinopatia diabetica, la degenerazione maculare e altre patologie che possono compromettere la vista.
💊 Trattamenti e Terapie disponibili
Il nostro centro oculistico offre una gamma completa di trattamenti e terapie per le patologie oculari, tra cui la chirurgia della cataratta, la terapia del glaucoma e la cura della maculopatia. I nostri medici specializzati in oculistica lavorano a stretto contatto con i pazienti per creare un piano di trattamento personalizzato, che tenga conto delle esigenze e delle preferenze individuali. Utilizziamo le più avanzate tecnologie mediche, come il laser, per garantire la massima precisione e sicurezza nei trattamenti. La nostra missione è fornire cure efficaci e sicure, migliorando la qualità della vita dei nostri pazienti attraverso interventi mirati e innovativi.
🖥️ Tecnologie avanzate per diagnosi precise
Nel nostro ambulatorio oculistico utilizziamo:
tecnologie avanzate coprono diversi campi della medicina oculistica, garantendo diagnosi precise e trattamenti efficaci.
Grazie a queste tecnologie, la visita oculistica al Centro Polimed è affidabile, non invasiva e sicura, con la competenza di un chirurgo specializzato nel trattamento delle patologie oculari.
👨⚕️ I Medici del Centro
I nostri medici specializzati in oculistica sono altamente qualificati e aggiornati sulle ultime tecnologie e tecniche di trattamento. Lavorano a stretto contatto con i pazienti per creare un piano di trattamento personalizzato e garantire la massima soddisfazione. Il nostro team di medici è composto da specialisti in oculistica, chirurgia oculare e medicina estetica, che offrono una gamma completa di servizi per la cura e la prevenzione delle patologie oculari. La loro esperienza e dedizione assicurano che ogni paziente riceva le migliori cure possibili, in un ambiente sicuro e accogliente.
⏱️ Quando prenotare una visita oculistica
Una visita oculistica è consigliata:
- Ogni 1-2 anni, anche in assenza di sintomi, dopo i 40 anni
- In caso di mal di testa frequenti, vista annebbiata, affaticamento visivo
- Se hai familiarità con patologie oculari o sistemiche
- Dopo traumi, infezioni oculari, interventi chirurgici specifici come quelli per la cataratta, o uso prolungato di dispositivi elettronici
📍 Visita oculistica a Napoli e nei comuni limitrofi
Il nostro centro si trova ad Afragola, facilmente raggiungibile da:
- Napoli
- Cardito
- Caivano
- Casoria
- Frattamaggiore
- Arzano
- Casavatore
- Pomigliano d’Arco
Le nostre strutture offrono cure avanzate e specialistiche in oculistica, garantendo un’adeguata assistenza ai pazienti.
Accogliamo pazienti da tutta l’area nord di Napoli e provincia, con un servizio efficiente, rapido e altamente professionale, in uno studio che assicura un ambiente professionale per visite e trattamenti oculari.
📞 Prenota ora la tua visita oculistica
Presso il Centro Polimed di Afragola, puoi effettuare il tuo controllo visivo completo con medici oculisti esperti e strumentazione d’avanguardia, garantendo prestazioni di alta qualità per soddisfare le esigenze dei pazienti.
📞 Chiama ora lo 081 852 2995✉️ Oppure compila il modulo in fondo alla pagina per richiedere un appuntamento.
Prenditi cura dei tuoi occhi, inizia dalla prevenzione. Gli specialisti del nostro centro sono fondamentali per eseguire visite oculistiche dettagliate e offrire cure personalizzate.