
Infezione o rigetto dell’impianto dentale: sintomi, rischi e cosa fare subito
Infezione Impianto Dentale o Rigetto: Sintomi, Rischi e Cosa Fare Subito
Molti pazienti parlano di “rigetto dell’impianto dentale”, ma in realtà si tratta di un’espressione impropria. Il titanio, materiale con cui sono realizzati gli impianti dentali, è biocompatibile e non viene rigettato dal corpo come accade con altri trapianti.
L’infezione all’impianto dentale rappresenta una delle complicanze più temute in implantologia, poiché può compromettere la stabilità e la funzionalità dell’impianto stesso.
Il fallimento implantare può essere la conseguenza di un’infezione che colpisce il cavo orale, coinvolgendo sia il dente naturale che l’impianto dentale artificiale. È importante distinguere l’infezione all’impianto dentale dal resto delle infezioni orali, poiché si tratta di un problema specifico che richiede diagnosi e trattamenti mirati dell’impianto dentale. Il processo infettivo è spesso lento e subdolo, per questo è fondamentale prestare attenzione ai segnali precoci per intervenire tempestivamente. La perimplantite, ad esempio, è una patologia specifica degli impianti dentali che si sviluppa nel cavo orale e può colpire sia i denti naturali che quelli artificiali.
L’igiene quotidiana dei denti e dell’impianto dentale è essenziale per prevenire complicanze e mantenere la salute del cavo orale.
Quando si parla di rigetto, si fa riferimento a un fallimento implantare, che può manifestarsi con sintomi simili a un’infezione dell’impianto dentale. In questo articolo vediamo come riconoscere i segnali di allarme, quali sono le cause principali e cosa fare subito per proteggere l’impianto dentale, che necessita di cure specifiche.
🦷 Cos’è la perimplantite e perché è importante riconoscerla
La perimplantite è una patologia infiammatoria che interessa i tessuti di supporto dell’impianto dentale, causata principalmente dagli stessi agenti batterici responsabili della parodontite. Questa condizione si sviluppa in modo subdolo e progressivo, portando alla distruzione dell’osso e della gengiva che sostengono l’impianto. I sintomi più comuni della perimplantite includono sanguinamento gengivale durante lo spazzolamento, gonfiore localizzato, arrossamento della gengiva e, nei casi più avanzati, la perdita di supporto dell’impianto stesso. Riconoscere tempestivamente questi segnali è fondamentale: un intervento precoce può fare la differenza tra il successo e la perdita dell’impianto. La perimplantite, infatti, rappresenta una delle principali cause di fallimento a lungo termine in implantologia, ma può essere trattata con successo se affrontata nelle prime fasi.
⚠️ Cause dell’infezione all’impianto dentale: cosa può andare storto
L’infezione all’impianto dentale può insorgere per diversi motivi, spesso legati alla presenza di batteri nella zona circostante l’impianto. Una delle cause principali è la scarsa igiene orale, che favorisce l’accumulo di placca e batteri patogeni, in particolare quelli anaerobi Gram negativi. Anche la presenza di residui di cemento sotto la gengiva, una scarsa aderenza tra impianto e gengiva o una contaminazione batterica durante l’intervento possono aumentare il rischio di infezioni. Fattori genetici e il fumo di sigaretta possono inoltre compromettere la capacità di guarigione della gengiva dopo l’inserimento dell’impianto. Identificare con precisione la causa dell’infezione è essenziale per adottare il trattamento più efficace e prevenire la perdita dell’impianto.
🔬 Fattori di rischio per la salute dell’impianto: chi è più esposto?
Alcuni pazienti sono più esposti al rischio di infezione e perdita dell’impianto dentale a causa di specifiche condizioni. Tra i principali fattori di rischio troviamo una scarsa igiene orale, la presenza di parodontite non trattata, la mancanza di controlli regolari dal dentista e il consumo di tabacco. Anche condizioni mediche come il diabete o altre patologie che influenzano la guarigione dell’osso possono aumentare la probabilità di complicazioni. Chi ha già avuto infezioni dentali o problemi di salute orale deve prestare particolare attenzione. Adottare una routine di igiene accurata e sottoporsi a visite periodiche è fondamentale per mantenere la salute dell’impianto e ridurre il rischio di infezioni.
🔍 I sintomi dell’infezione o del fallimento implantare
Dopo un impianto dentale, alcuni segnali possono indicare un problema in corso:
- Gonfiore persistente oltre i 3 giorni
- Dolore pulsante o in aumento
- Alito cattivo o sapore sgradevole
- Secrezioni purulente o sanguinamento
- Febbre o senso di malessere
- Mobilità dell’impianto
- Difficoltà nella masticazione
Alcuni di questi sintomi possono comparire subito dopo la fase di inserimento dell’impianto, mentre altri possono manifestarsi anche a distanza di mesi o anni dall’intervento. È importante monitorare la salute dell’impianto nel tempo, poiché il tessuto gengivale attorno all’impianto può mostrare segni di infiammazione come arrossamento o sanguinamento. La vite dell’impianto dentale, che funge da supporto per il dente artificiale, può essere coinvolta nei sintomi di fallimento, ad esempio in caso di mobilità o dolore localizzato. Esistono diversi generi di infezioni che possono colpire l’impianto dentale, tra cui la perimplantite, ognuna con caratteristiche specifiche. La mancata osteointegrazione tra l’impianto e l’osso può essere alla base di alcuni di questi sintomi, compromettendo la stabilità della vite. La percentuale di successo degli impianti dentali è molto elevata (oltre il 95%), ma esiste comunque un rischio di infezione o complicanze che non va sottovalutato.
Anche se non sempre si tratta di un’infezione grave, questi sintomi non vanno mai ignorati. Potrebbero essere segni precoci di perimplantite o di un fallimento osseo dell’impianto.
❌ “Rigetto impianto dentale”: cosa significa davvero?
La dicitura “rigetto” viene spesso usata dai pazienti per indicare un impianto che non si è integrato con l’osso o che si è infettato. Ma dal punto di vista medico, non si tratta di rigetto immunitario.
Le principali cause di un fallimento implantare sono:
- Scarsa igiene orale dopo l’intervento
- Fumo di sigaretta
- Bruxismo o carichi eccessivi sull’impianto
- Diabete non compensato
- Contaminazione batterica durante o dopo l’intervento, che può portare a infezioni all’impianto dentale
Alcune di queste cause sono direttamente legate all’impianto dentale, come le infezioni che possono evolvere in perimplantite e compromettere la stabilità dell’impianto stesso.
Nei casi più gravi di complicanze all’impianto dentale, può essere necessario ricorrere alla chirurgia per trattare l’infezione e salvare l’impianto.
Presso il Centro Polimed di Afragola, seguiamo protocolli rigidi per prevenire ogni rischio, ma è fondamentale anche la collaborazione del paziente durante la fase post-operatoria.
🛡️ Prevenire problemi all’impianto dentale: consigli pratici
La prevenzione è la chiave per garantire la lunga durata e la funzionalità dell’impianto dentale. È essenziale mantenere una scrupolosa igiene orale, utilizzando spazzolino, filo interdentale e scovolini specifici per impianti. Seguire le indicazioni del dentista per la pulizia professionale e sottoporsi a controlli periodici permette di individuare tempestivamente eventuali sintomi di infezione, come gonfiore o sanguinamento gengivale. Evitare il fumo e limitare il consumo di cibi duri o appuntiti aiuta a proteggere l’impianto da traumi e complicazioni. Prestare attenzione a qualsiasi cambiamento nella gengiva o nella zona dell’impianto e rivolgersi subito al dentista in caso di sintomi sospetti è il modo migliore per preservare la salute degli impianti dentali.
🚨 Rischi per la stabilità dell’impianto: quando preoccuparsi
La stabilità dell’impianto dentale può essere compromessa da diversi fattori, tra cui la perdita di osso attorno all’impianto, la comparsa di dolore persistente, gonfiore, sanguinamento gengivale e mobilità dell’impianto stesso. Questi sintomi rappresentano segnali di allarme che non devono essere sottovalutati. Se si nota una diminuzione della stabilità o un aumento del dolore nella zona dell’impianto, è fondamentale contattare tempestivamente il dentista per una valutazione approfondita. Intervenire rapidamente può evitare la perdita dell’impianto e prevenire danni più gravi ai tessuti circostanti. La tempestività è essenziale per garantire il successo a lungo termine dell’impianto dentale.
🧑⚕️ Cosa fare se sospetti un’infezione o un rigetto
- Non trascurare i segnali: gonfiore, dolore, sanguinamento anomalo o febbre non sono normali.
- Evita cure fai-da-te: l’uso di antibiotici senza controllo medico può peggiorare la situazione.
- Contatta subito un implantologo esperto: prima si interviene, maggiori sono le possibilità di evitare la rimozione dell’impianto.
📍 Dove interveniamo: Napoli, Afragola e tutta la Campania
Il Centro Polimed di Afragola è un punto di riferimento per l’implantologia dentale in Campania. Siamo facilmente raggiungibili da Napoli, Casoria, Frattamaggiore, Pomigliano d’Arco, Acerra, Caserta e comuni limitrofi.
Accogliamo ogni giorno pazienti che presentano sintomi post-impianto, anche se l’intervento è stato eseguito in altre strutture.
📚 Approfondimenti utili
- 👉 Dolore dopo l’impianto dentale: cosa aspettarsi e come gestirlo
- 👉 Implantologia a Napoli: tecniche, materiali e costi
📞 Hai sintomi sospetti? Parla con un implantologo esperto
Presso il Centro Polimed di Afragola, effettuiamo visite specialistiche rapide e mirate per diagnosticare tempestivamente infezioni o fallimenti implantari.
📲 Chiama ora lo 0818522995
oppure compila il form online per prenotare una visita.

Dolore dopo impianto dentale: sintomi, durata e quando preoccuparsi
Dolore Dopo Impianto Dentale: Cosa Aspettarsi e Come Gestirlo
Quando si affronta un intervento di implantologia dentale, una delle domande più frequenti riguarda il dolore post-operatorio. È normale avere timori su cosa aspettarsi nei giorni successivi. In questo articolo, spieghiamo tutto quello che c’è da sapere sul dolore dopo l’impianto dentale, quanto può durare, quali sintomi sono normali e quando è necessario rivolgersi allo specialista.
È fondamentale monitorare attentamente la salute dell’impianto dentale dopo la procedura per prevenire complicanze e garantire una corretta guarigione.
🦷 Introduzione all’impianto dentale
L’impianto dentale rappresenta una soluzione moderna e altamente efficace per chi deve affrontare la mancanza di uno o più denti. Grazie ai progressi dell’implantologia dentale, oggi è possibile sostituire i denti mancanti con un impianto in titanio che viene inserito nell’osso della mascella o della mandibola. Questa procedura permette di ottenere un risultato molto simile a quello dei denti naturali, sia dal punto di vista estetico che funzionale. L’intervento di implantologia viene personalizzato in base alle esigenze di ogni paziente, garantendo una soluzione stabile, duratura e in grado di restituire il sorriso e la capacità di masticare in modo sicuro. L’impianto può essere la scelta ideale per chi cerca una procedura affidabile per tornare a sorridere senza disagi legati ai denti mancanti.
🤔 Perché si verifica il dolore dopo un impianto dentale?
Il dolore dopo un impianto dentale è una reazione normale del corpo all’intervento chirurgico. Durante la procedura, l’osso e i tessuti molli vengono manipolati per permettere il corretto posizionamento dell’impianto, e questo può causare infiammazione e gonfiore nella zona interessata. Il fastidio che si avverte nei giorni successivi è dovuto principalmente a queste cause, oltre che alla naturale risposta dell’organismo al trauma chirurgico. Il livello di dolore può variare in base alla complessità dell’intervento, alla sensibilità individuale e alla zona in cui è stato inserito l’impianto. È importante ricordare che, sebbene il dolore dopo un impianto dentale sia comune, tende a diminuire progressivamente con il passare dei giorni.
🤕 Il dolore dopo un impianto dentale: è normale?
Provare dolore dopo un impianto dentale è del tutto normale e fa parte del naturale processo di guarigione. Nei primi giorni dopo l’intervento, è frequente avvertire fastidio, gonfiore e una certa sensibilità nella zona dell’impianto. Questi sintomi sono una risposta fisiologica all’intervento e, nella maggior parte dei casi, si risolvono spontaneamente con il tempo e con l’aiuto di semplici soluzioni come i farmaci antidolorifici prescritti dal dentista. Tuttavia, se il dolore dovesse persistere o peggiorare, è importante contattare il dentista per una valutazione: il professionista potrà consigliare ulteriori soluzioni per gestire il dolore e monitorare il processo di guarigione, assicurandosi che tutto proceda correttamente.
🤔 Il dolore dopo un impianto dentale: è normale?
Sì, è assolutamente normale avvertire dolore e disagio nei primi giorni dopo l’inserimento di un impianto dentale. Dopo aver subito l’intervento, il fastidio è causato da:
- manipolazione chirurgica del sito osseo e gengivale
- gonfiore e infiammazione fisiologici
- eventuali punti di sutura
Durante questa fase di guarigione, il dolore tende a diminuire progressivamente entro 3-5 giorni, ed è solitamente ben controllabile con antidolorifici prescritti.
Se il dolore persiste oltre questo periodo, potrebbe essere il segnale di complicanze. È importante riconoscere il motivo del dolore persistente e consultare tempestivamente il proprio dentista.
Per un approfondimento completo sulle soluzioni implantari disponibili, leggi anche 👉 Impianto Dentale Napoli: Singolo o All-on-4?
🔢 Quanto dura il dolore dopo un impianto dentale?
Ogni paziente è diverso, ma mediamente:
- Primi giorni dopo l’intervento: dolore e gonfiore più intensi, che possono essere considerati normali
- 2º-3º giorno: il fastidio si stabilizza
- Dal 4º giorno in poi: miglioramento graduale
Durante questo periodo, è importante seguire attentamente le indicazioni del dentista per gestire sintomi come dolore, gonfiore e fastidio. Alcune precauzioni, come mangiare cibi morbidi o evitare sforzi, devono essere mantenute fino a quando il dolore non si risolve completamente.
Dopo una settimana, la maggior parte dei pazienti riferisce un netto miglioramento. Dolori persistenti oltre 10 giorni devono essere valutati.
👀 Quali sintomi sono normali e quali no?
🔍 Sintomi normali dopo l’impianto
Dopo un impianto dentale, è normale riscontrare alcuni sintomi nei primi giorni dopo l’intervento. Tra questi rientrano:
- Dolore lieve o moderato localizzato nella zona dell’impianto
- Gonfiore e sensibilità attorno all’impianto
- Sanguinamento leggero o moderato nella zona trattata
- Difficoltà a masticare o a parlare nei primi giorni dopo l’intervento
- Sensazione di pressione o fastidio nella zona dell’impianto
Questi sintomi sono generalmente temporanei e tendono a migliorare con il passare dei giorni, facendo parte del normale processo di guarigione dopo un impianto dentale.
⚠️ Sintomi non normali (richiedono controllo)
Alcuni sintomi dopo un impianto dentale non devono essere sottovalutati e richiedono un controllo tempestivo dal dentista. Tra questi:
- Dolore intenso o persistente che non si attenua con i farmaci
- Gonfiore o sanguinamento eccessivo rispetto a quanto previsto
- Febbre o segni di infezione come pus o cattivo odore
- Mobilità dell’impianto, che non dovrebbe muoversi
- Difficoltà a respirare o a deglutire
- Qualsiasi altro sintomo anomalo o preoccupante
Per prevenire complicazioni e favorire una corretta guarigione, è fondamentale seguire scrupolosamente le istruzioni del dentista e mantenere una buona igiene orale. In caso di sintomi non normali, contattare il dentista il prima possibile è la scelta migliore per proteggere la salute dell’impianto e della bocca.
🔍 Normali:
- Gonfiore della guancia o gengiva
- Dolore pulsante nei primi giorni
- Piccolo sanguinamento locale
- Difficoltà a masticare sul lato dell’impianto
Per ridurre il gonfiore nei primi giorni, si consiglia di applicare del ghiaccio sulla zona interessata, seguire le indicazioni del dentista e assumere eventuali farmaci prescritti.
⚠️ Non normali (richiedono controllo):
- Dolore acuto e persistente oltre 7-10 giorni potrebbe essere un segnale di complicanze
- Gonfiore che aumenta anziché diminuire potrebbe essere indicativo di un problema
- Febbre o brividi potrebbe essere sintomo di infezione
- Sapori sgradevoli o pus potrebbe essere un segnale di infezione in corso
✅ Come gestire al meglio il dolore post impianto dentale
Ecco alcuni consigli pratici per la gestione del dolore post intervento di impianto dentale:
- Farmaci antidolorifici e antinfiammatori (es. ibuprofene) come da prescrizione
- Ghiaccio esterno nelle prime 24-48h (20 minuti ogni ora)
- Riposo ed evitare sforzi fisici
- Alimentazione morbida e fredda nei primi giorni: è fondamentale evitare cibi e, in particolare, evitare cibi duri che potrebbero compromettere la stabilità dell’impianto durante la fase di guarigione. I cibi duri possono infatti causare irritazioni, danni ai punti di sutura e rallentare la corretta osteointegrazione del nuovo dente artificiale.
- Corretta igiene orale con spazzolino chirurgico e collutorio antisettico
Durante il periodo post intervento, è importante ricordare che l’impianto sostituisce un dente naturale e va protetto con attenzione per favorire una guarigione ottimale.
Se il dolore persiste o compaiono sintomi anomali come gonfiore eccessivo, sanguinamento o febbre, ecco cosa fare: contattare tempestivamente il proprio dentista per ricevere ulteriori consigli e valutare eventuali complicanze.
Se stai valutando un impianto dentale, scopri anche 👉 Quanto costa un impianto dentale a Napoli e 👉 Protesi fissa in 24 ore: impianti a carico immediato
🌐 Geolocalizzazione naturale: a chi rivolgersi in Campania
Se vivi in Campania e stai cercando uno studio specializzato in implantologia dentale, al Centro Polimed di Afragola operiamo pazienti da Napoli, Caserta, Salerno, Avellino e Benevento con tecniche moderne e minimamente invasive.
La prima visita è fondamentale per valutare la situazione clinica e pianificare l’intervento nel modo più sicuro e personalizzato possibile.
❓ Domande Frequenti (FAQ)
Quanto è normale che faccia male un impianto dentale?
È normale avvertire dolore moderato nei primi 3-5 giorni. Se il dolore peggiora o dura più di 7 giorni, è consigliabile un controllo.
Posso lavorare dopo un impianto dentale?
Dipende dal tipo di lavoro: per attività sedentarie è spesso possibile tornare dopo 1-2 giorni. Per lavori fisici, meglio attendere almeno 4-5 giorni.
Devo prendere antibiotici dopo l’intervento?
Sì, se prescritti dal dentista. In genere vengono dati per prevenire infezioni post-operatorie.
🚫 Non ignorare il dolore anomalo
Un dolore lieve e gestibile è normale. Ma se il dolore aumenta, diventa acuto o è accompagnato da altri sintomi (febbre, pus, gonfiore eccessivo), non aspettare: contatta subito il tuo implantologo.
✉️ Contattaci per una visita
Se desideri maggiori informazioni o vuoi prenotare una prima visita implantologica senza impegno, contattaci al 081 852 2995 o compila il form sul nostro sito.
Siamo a disposizione per pazienti da tutta la Campania, con sede facilmente raggiungibile ad Afragola (NA).

Impianti Carico Immediato Napoli: A Chi È Consigliato?
Impianti Carico Immediato Napoli: A Chi È Consigliato?
Il carico immediato non è adatto a tutti, ma può essere una soluzione eccellente in pazienti che:
- Hanno una quantità e qualità ossea adeguata
- Presentano buona salute generale e gengivale, contribuendo al benessere clinico dopo gli interventi
- Non soffrono di bruxismo grave o patologie sistemiche non controllate
- Desiderano sostituire denti singoli, multipli o un’intera arcata
Nel caso di edentulia totale, il carico immediato può essere applicato anche in soluzioni tipo All-on-4 o All-on-6, che garantiscono una protesi fissa su un numero ridotto di impianti. L’implantologia a carico immediato è una soluzione efficace per trattare l’edentulismo, migliorando la funzionalità masticatoria e l’estetica del paziente.
📝 Introduzione
L’implantologia è una branca dell’odontoiatria che si occupa della sostituzione dei denti mancanti con impianti dentali. Questa specializzazione richiede una formazione avanzata in medicina dentale, garantendo così un alto livello di competenza e professionalità. Gli impianti dentali sono realizzati in titanio, un materiale biocompatibile che consente l’osteointegrazione, ovvero l’integrazione dell’impianto con l’osso. L’obiettivo dell’implantologia è quello di ripristinare la funzionalità masticatoria e il sorriso del paziente. La scelta del trattamento giusto è fondamentale per ottenere risultati soddisfacenti e per evitare problemi di salute.

Eccellente riabilitazione con impianti dentali a carico immediato: intervento rapido e senza attese.
🔬 Come si valuta l’idoneità al carico immediato?
Al Centro Polimed, ogni caso viene valutato attraverso:
- TAC 3D Cone Beam
- Scanner intraorale per la pianificazione digitale. Questi dispositivi avanzati permettono una valutazione precisa e personalizzata per ogni paziente.
- Studio dell’occlusione e del profilo facciale
Il nostro team multidisciplinare (implantologo, protesista, radiologo) analizza tutti i dati per offrire una soluzione personalizzata e sicura. Offriamo cure dentali professionali per trattare un singolo dente o l’intera arcata in un giorno, garantendo un’esperienza confortevole e sicura per i nostri pazienti.
🦷 Tipi di interventi
Esistono diversi tipi di interventi di implantologia, tra cui l’implantologia a carico immediato, l’implantologia tradizionale e l’implantologia computer assistita. L’implantologia a carico immediato consente di caricare la protesi entro un giorno dall’intervento, mentre l’implantologia tradizionale richiede un tempo di attesa più lungo. L’implantologia computer assistita utilizza tecnologie avanzate per pianificare e eseguire l’intervento con precisione e minima invasività. Queste tecnologie permettono di pianificare e inserire gli impianti in modo preciso e meno invasivo, migliorando i risultati e riducendo l’invasività dell’intervento. I dentisti specialisti in implantologia possono aiutare i pazienti a scegliere il trattamento giusto in base alle loro esigenze e condizioni di salute.

Impianti dentali a carico immediato con risultati visibili già in 24 ore. Intervento eseguito presso il Centro Polimed.
✅ Vantaggi degli impianti dentali a carico immediato a Napoli
- Protesi fissa entro 24 ore, anche in casi complessi
- Nessun periodo con denti mancanti
- Miglioramento dell’autostima e della vita sociale
- Riduzione dei tempi di guarigione e sedute post-operatorie, con un notevole abbassamento del disagio per i pazienti
- Tecniche meno invasive grazie alla chirurgia guidata
- Estetica immediata e naturale
🛠️ Tecnologie per la chirurgia computer guidata al Centro Polimed
Il Centro Polimed è dotato di strumentazione di ultima generazione per garantire massima precisione, sicurezza e comfort:
- Chirurgia computer guidata
- TAC 3D Cone Beam in sede
- Scanner digitale intraorale: questa tecnica avanzata permette una pianificazione precisa e una riduzione dell’invasività dell’intervento.
- Protocolli controllati per l’asepsi e la riduzione del trauma chirurgico
- 🏥 Come funziona il trattamento al Centro Polimed
Il protocollo di carico immediato presso il nostro centro segue questi passaggi:
- Prima visita e anamnesi clinica
- Analisi TAC 3D + impronta digitale
- Pianificazione personalizzata con software implantare
- Intervento chirurgico minimamente invasivo
- Applicazione della protesi provvisoria fissa in 24 ore
- Controlli post-operatori periodici
- Dopo 3-6 mesi, sostituzione con protesi definitiva in ceramica o zirconia
Il processo di trattamento è studiato per essere rapido e sicuro. L’intero percorso è studiato per essere rapido, indolore e sicuro. Il paziente torna a sorridere e masticare in tempi record.

Risultato estetico di un trattamento con impianti dentali a carico immediato eseguito al Centro Polimed.
🔒 Garanzia e sicurezza
La garanzia e la sicurezza sono fondamentali nell’implantologia. I pazienti devono essere informati sui rischi e le complicazioni possibili e devono essere garantiti sulla qualità del trattamento. Uno dei timori più comuni è il “rigetto” dell’impianto dentale. Tuttavia, la paura del rigetto è infondata grazie all’uso di materiali biocompatibili come il titanio, che riducono l’ansia del paziente riguardo a tali procedure. La scelta di un centro di implantologia affidabile è fondamentale per ottenere risultati soddisfacenti e per evitare problemi di salute.
📞 Chiama lo 081 852 2995✉️ Oppure compila il modulo qui sotto: un nostro specialista ti contatterà entro poche ore per fissare la visita.
⚠️ Rischi e garanzie
L’implantologia è una branca dell’odontoiatria che, se eseguita da professionisti qualificati, presenta rischi minimi. Tuttavia, come per ogni intervento chirurgico, esistono alcuni rischi da considerare. Uno dei timori più comuni è il “rigetto” dell’impianto dentale. È importante chiarire che gli impianti dentali sono realizzati in titanio, un materiale biocompatibile che non viene avvertito come estraneo dal corpo, eliminando così il rischio di rigetto.
Al Centro Polimed, la sicurezza del paziente è una priorità assoluta. Ogni intervento è eseguito seguendo protocolli rigorosi per garantire la massima sicurezza e qualità.

Sorriso completamente riabilitato in 24 ore grazie agli impianti a carico immediato.
💰 Impegni e costi
L’implantologia rappresenta un investimento significativo per la salute e il benessere del paziente. I costi possono variare in base al tipo di intervento e alla complessità del caso, ma è fondamentale considerare che si tratta di una soluzione a lungo termine che risolve definitivamente problemi di masticazione e di estetica.
Al Centro Polimed, comprendiamo l’importanza di rendere accessibili questi trattamenti. Offriamo finanziamenti a zero interessi e piani di pagamento personalizzati per venire incontro alle diverse esigenze dei nostri pazienti. Discutere apertamente con il dentista o lo specialista degli impianti i costi e gli impegni necessari per l’intervento è un passo cruciale per una scelta consapevole.
La nostra struttura è dotata di tecnologie all’avanguardia e soluzioni innovative per trattare anche i casi più complessi. I nostri esperti sono impegnati a fornire soluzioni personalizzate, garantendo risultati di alta qualità. Con il supporto di una squadra di specialisti qualificati, i pazienti possono contare su un percorso di cura che mira al miglior risultato possibile, migliorando significativamente la loro qualità di vita.
💬 Cosa dicono i nostri pazienti
🎥 Guarda la video recensione di un nostro paziente che ha scelto il Centro Polimed per il suo trattamento implantologico con carico immediato: 👉
“Non volevo aspettare mesi con la bocca vuota. Dopo l’intervento al Centro Polimed, avevo già i miei denti il giorno dopo! Sono tornato a sorridere senza imbarazzo.” — Giuseppe, 61 anni – Casavatore
“Mi hanno spiegato tutto con chiarezza, l’intervento è stato veloce e il risultato oltre le aspettative. Lo rifarei subito. Inoltre, mi hanno illustrato come la masticazione sia fondamentale per la funzione di stimolazione ossea.” — Antonella, 53 anni – Frattamaggiore
📞 Chiama lo 081 852 2995✉️ Oppure compila il modulo qui sotto: un nostro specialista ti contatterà entro poche ore per fissare la visita.
📍 Dove siamo
Il Centro Polimed è uno studio di riferimento per l’implantologia a carico immediato ad Afragola e provincia di Napoli. Una parte significativa della popolazione locale ha beneficiato di questi trattamenti innovativi. Siamo facilmente raggiungibili da: ad Afragola, facilmente raggiungibile da:
- Napoli
- Casoria
- Caivano
- Cardito
- Arzano
- Casavatore
- Pomigliano d’Arco
- Frattamaggiore
📞 Vuoi sapere se l’implantologia a carico immediato a Napoli è adatta a te?
💰 È possibile attivare finanziamenti personalizzati direttamente in sede, per permetterti di affrontare il percorso implantologico in tutta serenità. Offriamo anche opzioni di finanziamento a zero interessi, rendendo i trattamenti ancora più accessibili. Queste possibilità permettono a un maggior numero di pazienti di usufruire dei nostri servizi odontoiatrici innovativi. Puoi anche approfondire qui: Impianti dentali prezzi Napoli.
Prenota ora una consulenza implantologica personalizzata:
📞 Chiama lo 081 852 2995✉️ Oppure compila il modulo qui sotto: un nostro specialista ti contatterà entro poche ore per fissare la visita.