Visita Dermatologica:
salute della pelle e mappatura nei
Dermatiti, eczemi, eritemi, controllo dei nei, acne, vitiligine, psoriasi: sono numerosi i disturbi che vengono rilevati e curati durante una visita dermatologica.
La dermatologia (dal greco la parola derma significa pelle) è l’area della medicina che si occupa della pelle. Non solo: il dermatologo è esperto anche di altri tessuti connessi come peli e capelli, le unghie, le ghiandole sudorifere e così via.
Tra gli aspetti più importanti della dermatologia, la prevenzione e la cura dei tumori della pelle.
I dermatologi possono inoltre occuparsi di trattamenti estetici come la chirurgia laser, la liposuzione, il peeling e il filler.
Vuoi prenotare la tua visita con il dermatologo specializzato del centro Polimed? Compila ora il form
La visita dermatologica è indolore e non invasiva e si svolge generalmente in presenza di sintomi come:
Ma una visita da un dermatologo specializzato è consigliata anche in assenza di disturbi specifici. È infatti importante effettuare periodicamente una mappatura dei nei, esame utile a prevenire il melanoma, tumore maligno dell’epidermide.
Il dermatologo si occupa inoltre di:
La visita dermatologica è molto semplice: il medico analizza accuratamente l’aspetto della pelle, in alcuni casi utilizzando degli strumenti ottici specifici.
Per la tua visita dermatologica, non affidarti a mani poco esperte. Vieni a conoscere il nostro specialista
Medico Chirurgo – Specialista in Dermatologia e venereologia
Alcune persone rimandano la visita dermatologica a causa dell’imbarazzo che potrebbero provare, soprattutto nel caso di una mappatura dei nei.
Generalmente, il paziente durante l’esame continua a indossare i suoi capi di biancheria intima.
Può succedere che, in alcuni casi, i nei da controllare siano in punti delicati (vicino a un capezzolo o sul pube, per esempio). In questi casi è ovviamente importante rimuovere anche la biancheria, ma l’esame è veloce e completamente indolore.
È vero che può risultare imbarazzante per il paziente, ma è ancora più vero che la mappatura dei nei aiuta a prevenire una malattia molto grave, il melanoma, che può portare al decesso.
I termini epiluminescenza e dermatoscopia indicano un esame successivo alla mappatura dei nei.
Quando il dermatologo individua una formazione cutanea sospetta, deve verificare se è maligna.
L’epiluminescenza/dermatoscopia serve proprio a questo scopo.
L’esame è completamente indolore e non invasivo.
Si tratta di un esame più approfondito della lesione eseguito attraverso il dermatoscopio, strumento che consente di analizzare l’area con maggiore dettaglio.
Sulla parte viene precedentemente applicato un liquido incolore (olio, alcool, gel da ecografia, etc.).
Quando l’esame dà esito positivo, vuol dire che la lesione è maligna e occorre procedere con gli interventi chirurgici necessari.
Come abbiamo accennato, il dermatologo può occuparsi anche di trattamenti estetici.
Tra i più richiesti, la crioterapia dermatologica, che consiste nel congelamento dei tessuti, tramite azoto liquido, per trattare lesioni cutanee (verruche, condilomi, fibromi penduli, cheratosi e così via) o mucose.