La visita ginecologica può rappresentare un momento imbarazzante, ma è assolutamente necessaria, in molti casi.
Per prevenire malattie gravi, come il tumore del collo dell’utero, per disturbi di vario genere agli organi genitali, così come nei momenti lieti di una gravidanza: una ginecologa specializzata è la migliore scelta che tu possa fare per il tuo benessere.
Il Centro Polimed ti garantisce tecnologie all’avanguardia e un approccio olistico alla tua salute riproduttiva.
Vuoi prenotare la tua visita specialistica con la ginecologa del Centro Polimed? Compila ora il form:
La visita ginecologica è un processo di routine: può preoccupare e imbarazzare, se non vi si è abituati, ma affidandosi a una professionista esperta non ci sarà alcun tipo di problema.
Per tranquillizzare le nostre pazienti, illustriamo lo svolgimento della visita, quando la paziente non è in stato di gravidanza:
Non occorrono tanti preparativi per la visita ginecologica. È sufficiente svuotare la vescica e indossare abiti comodi.
Per la tua visita ginecologica, non affidarti a mani poco esperte. Vieni a conoscere la nostra specialista:
– Medico Chirurgo –
Specialista in Ginecologia e Ostetricia
Non bisogna aspettare una gravidanza per prenotare la tua prima visita ginecologica!
Spesso si pensa alla ginecologa come al medico delle partorienti, ma non è così. È infatti importante tenere sotto controllo lo stato di salute dell’apparato genitale femminile.
Una visita di controllo può permettere di diagnosticare patologie anche pericolose come:
È importante quindi prenotare una visita ginecologica anche senza disturbi particolari: è possibile farlo già dopo il primo ciclo mestruale, o comunque tra i 16 e i 21 anni.
Esistono poi dei disturbi specifici che rendono consigliabile una visita ginecologica:
Quando si è in stato di gravidanza, la prima visita ginecologica viene invece fissata in genere tra la settima e la decima settimana.
L’introduzione del cosiddetto Pap test (da Papanicolau, il medico che lo ha introdotto) ha permesso di salvare molte vite.
Ripetuto ogni tre anni, almeno dai 25 anni di età, ha infatti contribuito a ridurre la mortalità per tumore della cervice uterina (la parte “inferiore” dell’utero).
Come si svolge?
Anche in questo caso viene impiegato lo speculum, lo strumento che permette di vedere gli organi riproduttivi femminili interni e di effettuare un piccolo prelievo di materiale.
Il campione viene poi sottoposto a test di laboratorio.
Può essere anticipato dal cosiddetto HPV-DNA, che serve a individuare la presenza di Papilloma virus, virus che nelle sue forme più gravi può causare lesioni correlate con il tumore del collo dell’utero.
Il centro Polimed si occupa anche di problematiche legate alla sfera riproduttiva e alle tecniche di fecondazione assistita, anche detta PMA (Procreazione medicalmente assistita).
Si tratta di tecniche tecnologicamente all’avanguardia, che aiutano le coppie nel concepimento, quando questo è impossibile o è una possibilità molto remota.
Le tecniche di PMA riguardano nello specifico la manipolazione di ovociti, spermatozoi o embrioni.
Le regolari visite ginecologiche sono essenziali per individuare eventuali malattie degli organi riproduttivi femminili.
Ecco alcune delle più comuni: