La reumatologia è quella branca della medicina interna che si occupa delle condizioni morbose che interessano l’apparato muscolo-scheletrico ed i tessuti connettivi dell’organismo.
Il termine reumatismo trae spesso in inganno, in quanto la sua comprensione non è immediatamente associabile ad un organo o apparato specifico: trae la sua origine dal greco ῥεῦμα (rhèuma) nel significato di scorrimento, nell’intenzione di descrivere un ipotetico meccanismo di malattia legato allo scorrimento, al fluire di “umori” patologici in grado di determinare un processo morboso.
Le malattie reumatiche possono interessare ossa, articolazioni e muscoli, ma anche gli organi interni (ad esempio cuore, cervello, polmoni etc.), i vasi ed i nervi.
– L’Artrite Reumatoide
– Polimialgia Reumatica
– Spondilite
– Artrite Psoriasica
– Lupus Eritematoso Sistemico (LES)
– Sindrome di Sjogren
– Sclerodermia
– Artrosi
– Fibromialgia
– Altre malattie autoimmuni, rare ma aggressive, sono rappresentate dalle vasculiti sistemiche. Tra queste si annoverano la Panarterite nodosa, la Sindrome di Churg-Strauss, la Malattia di Takayasu e la già citataArterite Temporale
– Medico Chirurgo –
Specialista in Medicina Interna
– Reumatologo –