Problemi al fegato? Non rimandare l’appuntamento con la salute. L’epatologo o gastroenterologo è il medico specializzato nella diagnosi e nella cura dei disturbi del fegato (epatiti, cirrosi epatica, tumore), ma non solo: si occupa di vie biliari, colecisti e pancreas.
Le malattie del fegato e degli altri organi citati possono portare a conseguenze molto gravi, se non vengono prese in considerazione.
Il Centro Polimed ti garantisce tecnologie all’avanguardia e un approccio olistico ai tuoi problemi di salute.
Vuoi prenotare la tua visita specialistica con l’epatologo del Centro Polimed? Compila ora il form
Le malattie del fegato sono diverse. Le più comuni sono le epatiti virali, il tumore al fegato e la cirrosi epatica.
L’epatologo però si occupa anche delle patologie delle vie biliari (che trasportano la bile prodotta dal fegato), la colecisti e il pancreas.
Sono tre gli elementi cardine di una visita epatologica:
Al termine della visita, l’epatologo può prescrivere ulteriori accertamenti come esami del sangue specifici, ecografia, test epatici e così via.
Quando fare la visita epatologica?
Una visita epatologica è quindi consigliata quando risultino alterati i valori delle analisi del sangue collegati a questi organi, oppure quando esistono dei sintomi specifici (che approfondiremo in seguito).
Per la tua visita epatologica, non affidarti a mani poco esperte. Vieni a conoscere la nostra specialista:
– Medico Chirurgo –
– Specialista in Gastroenterologia ed Epatologia –
Epatite A
L’epatite A è causata dal virus HAV, presente nelle cellule del fegato: si tratta della principale causa di epatite virale acuta.
Spesso si presenta senza sintomi, soprattutto per i bambini. In altri casi, i sintomi più comuni sono dolori articolari e febbre nelle prime fasi della malattia, per poi manifestarsi con:
Nei casi più gravi, si presenta l’ittero, colore giallastro della pelle, della parte bianca dell’occhio e delle mucose.
Nella maggior parte dei casi la malattia non presenta problemi di lungo periodo.
È bene effettuare una visita epatologica per sorvegliare il decorso dell’epatite A, oltre a ricevere consigli su idratazione e alimentazione.
In caso di malattie epatiche pregresse può essere necessario ricorrere a trattamenti salvavita.
Epatite B
Anche l’epatite B è causata da un virus, l’Hbv.
E anche in questo caso la malattia si presenta spesso senza sintomi evidenti.
L’epatite B può diventare cronica, quando l’infezione non guarisce e può quindi andare avanti per anni.
L’infezione causata dal virus dell’epatite B può essere acuta o cronica, provocando nel tempo danni anche gravi al fegato, che richiedono le attenzioni di un epatologo specialista.
Anche se rara – colpisce in meno di 1 caso su 100 – l’infezione da Epatite B può essere acuta: in questo caso il sistema immunitario, nell’attaccare il virus, danneggia anche il fegato, portando a gravi danni che possono essere mortali.
Epatite C
Causata dal virus HCV, anche l’epatite C può manifestarsi senza sintomi.
I problemi però possono essere riscontrati negli anni a venire, soprattutto nella forma di gravi danni al fegato. L’epatite C è infatti considerata tra le più pericolose.
I sintomi sono molto generici e infatti spesso viene confusa con altri disturbi:
L’epatologo interviene nei casi di epatite C quando il paziente presenta dei danni al fegato:
Diagnosticato in circa 13mila casi l’anno, il tumore al fegato colpisce soprattutto gli uomini, in un rapporto di circa 2 a 1 rispetto alle donne.
Viene definito tumore “silenzioso”: come nel caso dell’epatite, infatti, si presenta spesso senza sintomi, almeno inizialmente.
Quando compaiono, i sintomi sono generalmente:
In caso di sintomi sospetti, è bene consultare il proprio medico di base per una visita specialistica in epatologia.
Molto pericolosa, la cirrosi epatica a oggi non ha una cura effettiva.
L’epatologo può consigliare però una serie di trattamenti per rallentarne la degenerazione e ridurre i sintomi.
La cirrosi è un’infiammazione cronica del fegato, che mette in pericolo le sue funzioni normali.
È causata dall’abuso di alcol, da malattie ereditarie, o ancora dalla presenza di epatiti virali.
Come nelle altre malattie del fegato che abbiamo analizzato, i sintomi possono essere assenti, quantomeno all’inizio.
Nel tempo si manifesta con: