Medicina Specialistica – Epatologia
L’epatologia è la branca della medicina che si occupa delle patologie di fegato, cistifellea e vie biliari. Lo specialista che se ne occupa è detto epatologo; un gastroenterologo o un internista.
L’epatologia è la branca della medicina che si occupa delle patologie di fegato, cistifellea e vie biliari. Lo specialista che se ne occupa è detto epatologo; un gastroenterologo o un internista.
La visita epatologica e` necessaria per la diagnosi e il trattamento delle patologie che colpiscono: FEGATO – CISTIFELLEA E VIE BILIARI.
Viene condotta da uno specialista in gastroenterologia; la visita permette di diagnosticare e di monitorare la terapia di epatiti croniche di origine virale o metabolica, delle epatiti autoimmuni, delle complicanze della cirrosi, della colangite sclerosante primitiva e dei tumori del fegato e delle vie biliari.
Se opportuno, il medico può prescrivere esami del sangue specifici (come quelli delle aminotransferasi), ecografie, ecocolordoppler o test epatici che permettono di valutare l’eventuale presenza di danni al fegato. Durante la prima visita il medico esaminerà l’addome con una palpazione per riscontrarne eventuali gonfiori o intorpidimenti. Il fegato o la milza aumentati di volume sono un sintomo di disturbi epatici.
I disturbi più comuni che sono diagnosticati e gestiti da un patologo includono:
– Medico Chirurgo –
– Specialista in Gastroenterologia ed Epatologia –