Dermatite Atopica: Scopri come Curarla
Polimed è un centro odontoiatrico moderno e funzionale che si pone all’avanguardia nel settore. Il nostro obiettivo è rendere le cure dentali un servizio professionale accessibile a tutti.
Estetica dentale, Odontoiatria, Ortodonzia, Faccette Dentali, Ortodonzia invisibile, Sbiancamento dentale, implantologia, conservativa, endodonzia, parodontologia, odontoiatria pediatrica, igiene dentale, prevenzione dentale, protesi dentale, odontostomatologia, radiologia, ortodonzia linguale, ortodonzia fissa, dentista, odontoiatra, dentista afragola,
1299
post-template-default,single,single-post,postid-1299,single-format-standard,bridge-core-2.8.6,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-29.4,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.6.0,vc_responsive

Dermatite atopica: cos’è e come curarla

Dermatite atopica: cos’è e come curarla

La dermatite atopica è una patologia cronica della pelle, non contagiosa, caratterizzata dalla comparsa di infiammazione e lesioni eritematose.

dermatite atopica

Chi soffre di dermatite atopica in genere è affetto anche da malattie allergiche quali asma, orticaria, allergie alimentari. È un disturbo molto diffuso, con un’incidenza in costante aumento.

Di solito compare nella primissima infanzia, anche se può insorgere a qualsiasi età. Può andare incontro a guarigione spontanea o a un’attenuazione dei sintomi con la pubertà.

Tuttavia, soprattutto durante l’adolescenza, possono anche verificarsi periodi di completa remissione seguiti da una ricomparsa all’inizio dell’età adulta.

Cause Dermatite Atopica

Tra i fattori che provocano la dermatite atopica vanno considerati la predisposizione genetica, lo stato psicosomatico e l’ambiente circostante.

Tra i fattori scatenanti o che possono peggiorare la sintomatologia vi sono invece:

  • secchezza cutane
  • bagni caldi,
  • stress
  • sudorazione,
  • saponi o detergenti
  • tessuti di lana o irritanti
  • polvere o sabbia,
  • fumo di sigaretta,
  • alcuni alimenti.

Sintomi Dermatite Atopica

Tra i principali sintomi possiamo riconoscere:

  • intenso prurito
  • arrossamenti
  • pelle disidratata e senza sebo

Spesso il grattarsi causa un ispessimento della pelle con desquamazione che, a volte, assume un colorito grigiastro.

L’aspetto e la localizzazione delle reazioni cutanee cambia a seconda dell’età e dell’attività della malattia.

Durante la prima infanzia, fino ai due anni di età, le lesioni sono in prevalenza eruzioni cutanee rosse e umide, che iniziano di solito sul viso e, solo in un secondo tempo, si estendono a tronco, gomiti e ginocchia; nella seconda infanzia si osserva maggior ispessimento ed estensione delle lesioni a collo, pieghe degli arti, polsi, dorso delle mani. Nell’adulto invece le lesioni si presentano principalmente su collo, nuca, torace, spalle, le pieghe e le estremità degli arti.

Questa malattia rende la pelle particolarmente incline a infettarsi: nelle zone escoriate sono frequenti infezioni microbiche, ma anche infezioni virali da Herpes simplex e da mollusco contagioso.

I sintomi possono infine causare problemi di origine psicologica e il prurito può generare disturbi del sonno specie nei bambini.

Terapie Dermatite

Non esiste una cura definitiva per la dermatite atopica: esistono soltanto terapie e misure preventive che mirano a tenerla sotto controllo e ad alleviarne i sintomi. La presenza di lesioni rende necessaria una terapia antinfiammatoria locale, in genere basata su corticosteroidi in combinazione con idratanti.

Contattaci per domande o dubbi

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.